Alfa Romeo 1750 TBi

Alfa Romeo 1750 TBi

Alfa Romeo 1750 TBi è un motore Turbo Benzina da 1472 cc di cilindrata e 4 cilindri in linea, prodotto a partire dal 2009 da FPT - Fiat Powertrain Technologies nello stabilimento di Pratola Serra (AV). Appartiene alla categoria di propulsori modulari a benzina denominati conosciuti come “Famiglia B” (che raggruppa tutti i propulsori a 4 cilindri; gli altri appartengono alla "Famiglia C" e sono a 5 cilindri).

Il motore Alfa Romeo 1750 TBi montato su una 159

Essendo un motore modulare, e quindi modificabile ed adattabile a seconda delle esigenze, è stato utilizzato non solo da Alfa Romeo, ma anche da Lancia, come vedremo qui sotto.

Questo motore ha fatto il suo debutto al Salone Internazionale dell'Auto di Ginevra a Marzo 2009. Lo abbiamo infatti visto esordire su diversi modelli del Biscione (ma non solo), in due diverse declinazioni di potenza, e con due diversi tipi di cambio abbinati:

  • Versione "base" da 200 CV con basamento in ghisa, abbinata ad un cambio manuale a 6 marce: Alfa Romeo Brera, Alfa Romeo Spider e Alfa Romeo 159;
  • Versione "base" da 200 CV con basamento in ghisa, abbinata ad un cambio automatico-sequenziale a 6 marce Sportronic: Lancia Delta 1.8 Di TurboJet;
  • Versione "potenziata" da 240 CV, con basamento in alluminio, abbinata ad un cambio manuale a 6 marce: Alfa Romeo MiTo GTA (vettura prototipo, non di serie, mai entrata in produzione).

L'anno successivo, a Marzo 2010, ha fatto il suo debutto una ulteriore variante, sempre presso il Salone di Ginevra, sulla Alfa Romeo Giulietta Quadrifoglio Verde, la versione "potenziata" da 235 CV, con basamento in ghisa, abbinata ad un cambio manuale a sei marce.

A Marzo 2013, sempre a Ginevra, è stata presentata Alfa Romeo 4C, con una versione "potenziata" da 240 CV con basamento in alluminio, già vista sulla Concept Car MiTo GTA, ma stavolta abbinata ad un cambio automatico a doppia frizione a secco Alfa TCT e trazione posteriore. La stessa versione, con lo stesso tipo di cambio, ma abbinata ad una trazione anteriore, è stata utilizzata anche su Alfa Romeo Giulietta Quadrifoglio Verde da Aprile 2014 fino a Dicembre 2015. A partire da Aprile 2016 la stessa motorizzazione è stata impiegata su Alfa Romeo Giulietta "Veloce" e "Veloce S".

Alfa Romeo 1750 TBi - CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONAMENTO

Alfa Romeo 1.750 TBi è un motore a 4 cilindri di 1.742 cc, equipaggiato con le più moderne tecnologie, come iniezione diretta di benzina, doppio variatore di fase continuo e turbocompressore, la cui gestione è affidata a un moderno sistema elettronico. Nello specifico, è stata applicata una particolare tecnologia, definita "Scavenging", che attraverso il controllo e l'ottimizzazione istantanea dei diversi parametri del motore, è in grado di accrescere la coppia anche a regimi molto bassi, e a ridurre ogni effetto di "vuoto" o di ritardo del turbo.

Lo "Scavening" si ottiene grazie alla combinazione integrata di diversi elementi. Grazie all'iniezione diretta di benzina di nuova generazione, con pompa ad alta pressione fino a 150 bar e nuovi iniettori a 7 fori, viene ridotta la temperatura in camera di combustione, attraverso l'evaporazione della benzina, abbassando la sensibilità alla detonazione: in tal modo, anche con un rapporto di compressione elevato, sono possibili ottime prestazioni, consumi contenuti in regime "parzializzato", emissioni ridotte e maggiormente "controllate". A questo contribuiscono anche i due variatori di fase continui, disposti sugli alberi a camme di aspirazione e di scarico, che intervengono ad ogni regime e carico del motore; questi sono abbinati ad un turbocompressore di nuova generazione e con innovativo collettore di tipo "Pulse Converter", in grado di sfruttare al meglio le onde di pressione di scarico, migliorando la coppia ai bassi regimi. Per turbo e collettore è stato impiegato acciaio microfuso, per poter lavorare anche a temperature molto elevate, fino a un massimo di 1020 °C, e permettere quindi un'ottimale riduzione dei consumi autostradali, a velocità medio-alte.

L'intero motore, nel suo complesso, è stato studiato in modo da ottimizzare flussi, attriti e movimenti meccanici. Ad esempio, attraverso calcoli mono e tridimensionali, sono stati progettati i condotti di aspirazione, per garantire una miscelazione ottimale tra aria e benzina a tutti i regimi. La stessa cura è stata posta nella definizione della camera di combustione e dei condotti di scarico. In più, sono state minimizzate le perdite per attrito, ad esempio con l'impiego di fasce elastiche a carico tangenziale ridotto e di materiali ad alta resistenza all'usura; anche la testa cilindri è inedita, con l'inserimento di bilancieri a rullo per ridurre le perdite per contatto strisciante (il 65% a 2.000 giri rispetto agli elementi corrispondenti dei motori Twin Spark). Per diminuire le vibrazioni non si è fatto ricorso all'aggiunta di elementi, come ad esempio i contralberi di equilibratura, che avrebbero aumentato attriti, peso e consumi: si sono invece ottimizzate forme e misure delle parti meccaniche, con l'impiego di una biella molto lunga, ma con una corsa moderatamente corta.

Alfa Romeo 1750 TBi - VERSIONI E SCHEDE TECNICHE

Alfa Romeo 1750 TBi 200 CV (cambio manuale a 6 rapporti, trazione anteriore)
Nota: questo stesso motore è stato usato anche su Lancia Delta, abbinato però ad un cambio automatico a 6 rapporti, e rebrandizzato per l'occasione in "Lancia 1.8 Di TurboJet" (codice 939B1000) .

Codice Motore: 939B1000

Si applica alle seguenti vetture: Alfa Romeo 159 1750 TBi, Alfa Romeo Brera 1750 TBi, Alfa Romeo Spider 1750 TBi

Produttore: Fiat Powertrain Technologies (FPT)

Tipo: 1750 Turbo Benzina

Omologazione ambientale / Normativa antinquinamento: Euro 5

Materiale basamento motore: Ghisa

Posizione: Anteriore trasversale

N° Cilindri, disposizione: 4, in linea

Alesaggio (mm):  83,0

Corsa (mm): 80,5

Cilindrata (cm3): 1742

Rapporto di compressione: 9,5 : 1

Potenza max (Kw/Cv) @ (giri/min): 147/200 @ 4750

Coppia max (Nm) @ (giri/min): 320 @ 1400

Distribuzione (comando): Comando con cinghia, 16 valvole, punterie idrauliche con roller finger, doppio variatore di fase continuo

Alimentazione: Benzina Turbo sovralimentato a iniezione diretta

Trazione: Anteriore

Tipologia cambio: manuale a 6 rapporti

 

Alfa Romeo 1750 TBi 235 CV (cambio manuale a 6 rapporti, trazione anteriore)
Codice Motore:
930A1000

Si applica alle seguenti vetture: Alfa Romeo Giulietta "Quadrifoglio Verde" (modelli prodotti dal 2010 fino a tutto il 2013)

Produttore: Fiat Powertrain Technologies (FPT)

Tipo: 1750 Turbo Benzina

Omologazione ambientale / Normativa antinquinamento: Euro 5

Materiale basamento motore: Ghisa

Posizione: Anteriore trasversale

N° Cilindri, disposizione: 4, in linea

Alesaggio (mm):  83,0

Corsa (mm): 80,5

Cilindrata (cm3): 1742

Rapporto di compressione: 9,25 : 1

Potenza max (Kw/Cv) @ (giri/min): 173/235 @ 5500

Coppia max (Nm) @ (giri/min) [selettore DNA in modalità "NORMAL"]: 300 @ 4500

Coppia max (Nm) @ (giri/min) [selettore DNA in modalità "DYNAMIC"]: 340 @ 1900

Distribuzione (comando): Comando con cinghia, 16 valvole, punterie idrauliche con roller finger, doppio variatore di fase continuo

Alimentazione: Benzina Turbo sovralimentato a iniezione diretta

Trazione: Anteriore

Tipologia cambio: manuale a 6 rapporti

 

Alfa Romeo 1750 TBi 240 CV (cambio automatico a doppia frizione a secco Alfa TCT, trazione anteriore)
Codice Motore:
940B2000

Si applica alle seguenti vetture: Alfa Romeo Giulietta "Quadrifoglio Verde" (04/2014 - 12/2016), Alfa Romeo Giulietta "Veloce" (02/2016 - 09/2017), Alfa Romeo Giulietta "Veloce S" (07/2018 - 06/2019)

Produttore: Fiat Powertrain Technologies (FPT)

Tipo: 1750 Turbo Benzina

Omologazione ambientale / Normativa antinquinamento: Euro 6

Materiale basamento motore: Alluminio

Posizione: Anteriore trasversale

N° Cilindri, disposizione: 4, in linea

Alesaggio (mm):  83,0

Corsa (mm): 80,5

Cilindrata (cm3): 1742

Rapporto di compressione: 9,25 : 1

Potenza max (Kw/Cv) @ (giri/min): 177/240 @ 5750

Coppia max (Nm) @ (giri/min) [selettore DNA in modalità "NORMAL"]: 300 @ 1850

Coppia max (Nm) @ (giri/min) [selettore DNA in modalità "DYNAMIC"]: 340 @ 2000

Distribuzione (comando): Doppio variatore di fase continuo e cinghia dentata con punterie idrauliche

Alimentazione: Benzina Turbo sovralimentato a iniezione diretta

Trazione: Anteriore

Tipologia cambio: automatico a doppia frizione a secco Alfa TCT

 

Alfa Romeo 1750 TBi 240 CV (cambio automatico a doppia frizione a secco Alfa TCT, trazione posteriore)

Codice Motore: 960A1000

Si applica alle seguenti vetture: Alfa Romeo 4C, Alfa Romeo 4C Spider

Produttore: Fiat Powertrain Technologies (FPT)

Tipo: 1750 Turbo Benzina

Omologazione ambientale / Normativa antinquinamento: Euro 6

Materiale basamento motore: Alluminio

Posizione: Centrale Trasversale

N° Cilindri, disposizione: 4, in linea

Alesaggio (mm):  83,0

Corsa (mm): 80,5

Cilindrata (cm3): 1742

Rapporto di compressione: 9,25 : 1

Potenza max (Kw/Cv) @ (giri/min): 177/240 @ 6000

Coppia max (Nm) @ (giri/min): 350 compresa tra 2200 e 4250

Distribuzione (comando): Doppio variatore di fase continuo e cinghia dentata con punterie idrauliche

Alimentazione: Benzina Turbo sovralimentato a iniezione diretta

Trazione: Posteriore

Tipologia cambio: automatico a doppia frizione a secco Alfa TCT

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *